Archives for posts with tag: Paolo Giorgio Bassi

Il tessuto imprenditoriale italiano e mondiale sta cambiando. Inutile sperare che tutto ritorni alla normalità presto: è probabile che, come le crisi economiche che hanno colpito la seconda metà dello scorso secolo, anche questa pandemia abbia strascichi lunghi.

È molto interessante seguire le strategie specificamente antivirus, che sono in corso da parte di aziende di diversi settori, per quanto loro compete. Dal tessile all’automobilistico, l’obiettivo è contenere il contagio attraverso il prodotto stesso, quindi parliamo di adattamenti tecnologici.

Se da una prospettiva macroeconomica il panorama di crisi per tutte le piccole e medie imprese comincia a diventare drammatico, soprattutto in alcuni settori, più da vicino è interessante fare una piccola rassegna delle idee delle aziende nel mondo, per vedere come hanno reinventato le proprie linee prodotto.

Questa sarà una rassegna tecnologica, e il meno possibile pubblicitaria. Inizio dall’automotive, e proseguo nei prossimi articoli con altri spunti che raccoglierò nelle mie ricerche.

L’automotive

La Hyundai ha ideato un sistema di sanificazione dell’abitacolo mentre il passeggero non è a bordo. La procedura avviene attraverso i raggi UV, e dovrebbe evitare il contatto tra i raggi, come è noto dannosi per l’essere umano, e le persone presenti in auto.

È evidente che la Corea voglia mantenere una buona posizione per quanto riguarda sia l’innovazione tecnologica, sia la lotta al virus.

Ma nell’automotive abbiamo anche diverse spinte da diverse case automobilistiche per migliorare la qualità dell’aria nell’abitacolo. I metodi erano già noti, e riguardano gli impianti di condizionamento e riscaldamento.

La Cina sta anche introducendo dei metodi di sanificazione all’ozono, l’elemento più utilizzato dai nostrani gestori di esercizi commerciali e ristoratori perché inodore, anallergico. 

L’ozono infatti si lega alle particelle, compresi agenti microbici e virali, e li porta a temperature che questi non possono sopportare. Non lascia residui tossici e non rischia di essere inalato, perché da quanto ho capito è estremamente volatile.

Insomma, il nostro destino è iniziare a portare una fialetta da viaggio piena d’ozono, come la dame ottocentesca memoria con i sali?

Chi lo sa. Proseguiremo nel prossimo articolo con qualche altra strategia. State connessi.

 

 

Nessuno ha mai allestito una Norimberga per le malefatte risorgimentali, di qualsivoglia parte politica, e quindi i Borbone a processo a Isernia non ci andarono mai realmente. Solo, si registrarono dei moti popolari filo-borbonici, e le conseguenti repressioni.

Questo è stato il pensiero degli organizzatori di un evento in cui mi sono imbattuto ieri, mentre facevo le mie ricerche per la scultura del bambino paleolitico, opera di un’artista francese, tornato in Italia ed ora disponibile alla visione.

Mente spulciavo le cronache locali alla ricerca della data di esposizione della bellissima scultura, a opera di una paleo-artista francese, mi sono imbattuto in un articolo di cronaca.

I Borbone a processo a Isernia: assolti

Vi do un po’ di contesto: nel lontano 2012, in seno alle consuete celebrazioni dell’Unità d’Italia, a Isernia si è svolto un convegno dal titolo curioso, che ho trovato pubblicizzato sulla pagina del Corriere

Il titolo era seguito da questa ulteriore precisazione: 

A Isernia dibattimento-convegno sul ruolo della dinastia ai tempi del Risorgimento. “Sono stati già sconfitti dalla Storia”.

Meraviglioso. Innanzi tutto, vorrei premettere, che senso ha fare un processo storico? Intendo, da questo momento in poi qualcuno si prenderà la briga di modificare la narrazione dominante, che racconta delle angherie dei Borbone? Cosa facciamo, tabula rasa e presentiamo una sommatoria degli episodi di violenze e abusi da entrambe le parti, e infine decidiamo il vincitore e il vinto?

Il processo a Isernia sembrava avere proprio questi connotati.

Non si vince mai

Per questo mi sento di accodarmi alla schiera dei moderati, e di non prendere parte al dibattito. A parte che ormai parliamo del 2012, e sono arrivato un po’ in ritardo. Ma poi, trovo il gioco della riabilitazione abbastanza disonesto. 

Mi spiego: nella storiografia capita spesso che una tesi, per essere notata, accolta, anche solo popolare, debba essere in qualche modo dirompente.

Purtroppo anche gli storiografi, che sono una razza solitamente pacata, non sono esenti dal sensazionalismo.

E quindi, la riabilitazione della parte offesa fa purtroppo parte della storiografia, che sembra dire “no, nella disciplina contemporanea non accettiamo più che la storia la scrivano i vincitori”.

Temo che il buon storiografo debba sì astenersi dal decretare vincitori e vinti nelle proprie pagine. Ma la Storia ha parlato.

E come hanno giustamente detto gli organizzatori del convegno: hanno già vinto i Savoia.

Quando ho parlato di scoperte archeologiche cinesi e dell’impatto che possono avere sulla politica, ingenuamente ho escluso l’Italia dall’equazione. O meglio, non ingenuamente, ma consapevolmente, per non creare inutili polemiche.

Però va detto, anche noi, quando si tratta di opere artistiche o archeologiche, abbiamo la “restituzione” facile.

Isernia – processo alla Francia che ci “restituisce” il bimbo paleolitico

Ho letto su un giornale cartaceo che la Francia, dopo aver detenuto per alcune analisi un dentino paleolitico ritrovato in località La Pineta a Isernia, lo rimanderà in Italia.

Dove merita di stare, e cioè nel Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia. 

Ma cosa ci faceva un dentino di ominide vissuto 600mila anni fa in Francia?

Qui l’orgoglio campanilista e filologico dell’amante dell’appassionato dell’archeologia potrebbe farsi alcune domande. Ci sono forse dei laboratori più attrezzati? C’è un team di ricercatori specializzato in dentini di ominidi, e abbiamo inviato il reperto là per avere ulteriori prove sulla sua provenienza?

No, molto meglio.

La figura del paleo-artista

Non parliamo di cantanti di musica leggera stagionati, eppure ancora sul palcoscenico. No, il paleo-artista, anzi LA paleo-artista, si chiama Élisabeth Daynès ed è una grande esperta di restituzione artistica di immagini tratte dai reperti storici.

Serve un esempio?

Pensate all’australopiteco Lucy che avete visto nei libri di scuola dei vostri figli o nipotini. Probabilmente, quell’immagine è una fotografia dell’opera dell’artista.

Basandosi sul reperto archeologico, su competenze genetiche e su una padronanza dei materiali raffinata, l’artista ha preso un dentino, e ne ha fatto un bimbo vero.

“Tornare” è meglio di “restituire”

A questo punto è evidente che il concetto di “restituire” politicizza inutilmente quella che è stata un’imposizione da lockdown. L’artista ha finito la sua opera, il dentino ha viaggiato tra team diversi.

Quest’estate entrambi i manufatti sono stati riconsegnati al Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia processo visibile dal 14 agosto dal grande pubblico, seguendo le normative di restrizione del Covid. 

Quindi, attenzione a capire il vero significato delle parole. E buona gita molisana!

 

Le ultime elezioni hanno fatto calare il differenziale Btp-bund, e vorrei spiegare perché è sceso lo spread.

In sostanza, l’impressione che gli investitori esteri hanno ricavato dal panorama italiano, è che la maggioranza di governo è ancora stabile, e probabilmente durerà.

Poco importa, come immaginerete, cosa ne pensa politicamente l’elettorato del Parlamento italiano.

Come è giusto che sia, si guarda alla tenuta del Governo, che di conseguenza darà stabilità anche alle riforme economiche.

Servirà sicuramente del tempo, dopo la vittoria del sì, per sistemare commissioni parlamentari e collegi.

Durante questo tempo, secondo gli investitori, è molto improbabile che cada il Governo.

Anche se ci si potrebbe mettere a questionare su quest’ultimo punto, è comprensibile la posizione, soprattutto se vista dall’esterno.

La stabilità dei governi italiani è stata fortemente minata, ultimamente, e quindi è comprensibile che ogni segnale di ripresa sia preso come un buon segnale, di ritorno alla normalità.

Perché è sceso lo spread, anche se forse non dovrebbe

Per chi è un analista politico più scafato, però, rimane difficile credere che la stabilità italiana, d’ora in poi, sarà garantita. 

Infatti, non siamo nuovi a cambi di bandiera anche nei momenti in cui la stabilità sembra data per assodata. Non farò riferimento a questioni specifiche, ma ci siamo capiti: quante legislature sono arrivate a fine mandato così come erano state formate a urne chiuse?

Quante volte, inoltre, un Governo è crollato per la mancata fiducia, e si è andati a elezioni anticipate?

Quindi, bene che lo spread sia tornato ai livelli di prima di marzo 2020. Lo spettro del lockdown è stato definitivamente assorbito, e speriamo che la situazione duri il più a lungo possibile.

In fondo, il mio compito non è giudicare cosa vogliono fare gli investitori esteri. Io analizzo, confronto, e traggo conclusioni. Spero che facciate altrettanto, e che badiate ai vostri investimenti.

Un incubo per gli insegnanti, forse, alle prese con le nuove prescrizioni anti-contagio.

Un nuovo incubo, per meglio dire, perché già si erano trovati alle prese con le nuove sfide educative della didattica a distanza.

Sembra che sia stata mal digerita da quegli alunni più attivi, che hanno continuato a usare i propri telefoni durante la lezione, indisturbati.

E le verifiche e le interrogazioni? Con i riassunti appesi ai lati dello schermo del computer, ovviamente.

Difficile tracciare una statistica basandosi su dati percepiti come questi, però mi immagino, bambino, davanti a uno schermo che abitualmente uso per giocare.

Nulla potrebbe trattenermi, se mi è possibile, dal giocarci ancora, anceh se inizia la scuola.

Già la lezione frontale non era, da bambini, una delle modalità più entusiasmanti che ci fossero.

Oggi la didattica era quasi riuscita a ovviare all’impedimento del “faccia a faccia” e all’incredibile noia che questo solitamente porta con sé, per i meno adulti.

I laboratori, le lezioni interattive, le visite didattiche… Basta guardarmi intorno, e non c’è parco che non ospiti gite orientate alla botanica, non c’è fattoria che non sia anche “fattoria didattica”.

Insomma, questi bambini si erano appena affrancati dalla frontalità, che subito ci sono ricascati, e attraverso un canale molto più distraente: il video.

Penso che un diverso discorso valga per gli adulti. Io personalmente mi trovo molto incentivato a seguire un video che spiega dei concetti, anche complessi.

Non vi trovo poi così tanta differenza da una vera e propria lezione frontale. 

Va detto che in una persona della mia età le naturali inclinazioni hanno ormai un ruolo marginale: la mia generazione è abituata a leggere testi complessi, a scriverne, e forse siamo stati gli ultimi prima del calo inesorabile delle capacità di scrittura che gli insegnanti di lettere unanimamente lamentano.

Quindi, in conclusione: da insegnante, magari avrei sofferto per il ritorno sui banchi. Da bimbo, ne sarei stato immensamente felice.

Nella provincia cinese di Henan è aperto uno scavo archeologico, che cerca tra le rimanenze di un insediamento neolitico. Un dato molto interessante, soprattutto se consideriamo la straordinaria importanza che l’attuale governo cinese tributa a questo insediamento. Ma in generale, all’archeologia.

Cosa c’era in Cina, scoperte archeologiche di 5000 anni fa

Sembrerebbe, così dicono le autorità cinesi e anche diversi archeologi coinvolti, che nel sito siano state ritrovate tracce di civilizzazione dagli spiccati caratteri cinesi, risalente a 5000 anni fa. 

Le testimonianze scritte di cinese ci consentono di risalire fino a 3000 anni fa, e potrebbe risultare azzardato per noi stabilire una linea di continuità, e affermarlo in modo così plateale. 

Ma tant’è: sebbene 5000 anni fa non esistessero statue bronzee, come afferma un bell’articolo del The Economist, e nemmeno iscrizioni, abbiamo un fermaglio grande quanto un dito, intagliato in una zanna d’avorio.

Abbiamo abitazioni, resti umani, ceramiche intagliate. Diversi archeologi cinesi affermano che, sebbene non ci siano iscrizioni, anche il linguaggio delle ceramiche potrebbe un giorno essere interpretato. Alcuni vasi sono stati seppelliti in un ordine preciso, ricalcando la forma di costellazioni. 

Si può dire che non ci siano ancora delle testimonianze che ci fanno datare il sito con certezza, sappiamo solo che fu dominato dall’Imperatore Giallo. Una persona, una tribù, un’oligarchia? Non abbiamo molte informazioni a riguardo.

L’attenzione delle autorità

Il college cinese più prestigioso, la Peking University, consente a tutti gli studenti migliori di trascorrere un periodo di tempo qui, agli scavi. Diverse baracche per consentire agli archeologi di vivere con tutti i comfort sono nate negli anni, e i dignitari del Governo arrivano in visita quasi ogni giorno. 

Dopo la furia distruttrice di icone del governo di Mao, è nata un’ondata di revival per l’archeologia cinese, con intenti che a mio parere – e qui sottoscrivo l’articolo del The Economist – sono prettamente politici.

Come abbiamo fatto noi europei alla fine dell’800, quando le nazioni europee usavano opere d’arte e scoperte archeologiche per ribadire la propria supremazia, con la Cina stiamo assistendo a un fenomeno simile.

Sarà interessante quando la polvere ci sputerà fuori qualche reperto di valore.

Una scelta del Comune, quella di offrire le case a un euro sull’Isola Madre di Taranto. 

Quali case

Parliamo di 7 edifici municipali, che verranno affidati tramite il bando presente sul sito del Comune di Taranto per la ristrutturazione o qualsiasi progetto di natura turistica.

L’obiettivo primario è ripopolare l’Isola Madre, sentita come un patrimonio vivo e con ancora diverse emozioni da donare non solo a turisti, ma anche ai residenti. 

Senza eccedere nell’entusiasmo, posso dire che diversi angoli di quella zona meritano un rifacimento, e che vanificare la bellezza storica lasciando gli oggetti nell’incuria non è sicuramente una buona strada da percorrere.

 Fino a quando è aperto il bando

Il bando rimarrà aperto fino al 20 novembre, e consente a imprese, agenzie, società o cittadini di proporre il loro personalissimo progetto per le aree interessate.

L’Isola Madre

Si parla di una colonizzazione risalente all’età del Bronzo, ma se vogliamo attenerci a fatti certificati, quel che sappiamo è che fu colonia greca fin dall’VIII secolo. 
Fu  distrutta dai Saraceni nel 927, e il primo intervento di recupero che se ne fece ce la conserva così come la vediamo oggi.

L’imperatore bizantino Niceforo II Foca decise di riprenderla e rivalutarla, facendosi coadiuvare da un team di architetti greci. L’impianto di allora è quello che vediamo oggi: stradine strette, con chiaro scopo difensivo, che impedissero a grandi eserciti di penetrare nel cuore di questo quartiere, strategicamente tanto importante.

I parametri per l’accettazione delle proposte

Tre i principali parametri per l’accettazione delle proposte: innanzi tutto, l’impatto ecologico, o meglio l’ecosostenibilità. Poi, la destinazione progettuale, immagino dando rilievo alle attività commerciali. 

In terza battuta, a sponsorizzazione, necessaria per garantire la copertura dell’opera. 

Ancora presto per determinare quali saranno le affluenze. Sarà interessante valutare i diversi progetti, soprattutto come cartina al tornasole dello spirito d’iniziativa odierno, visti i grandi scossoni economici e al morale. Soprattutto dei privati cittadini, in questo contesto.

Tutto iniziò con due modellini. Da un lato, il team degli ingegneri di Airbus, supportato da diversi Paesi europei, tra cui NON l’Italia. 

Dall’altro, l’americano Boeing. Era nell’aria, ma la libera concorrenza consentiva all’Europa, per quanto partner commerciale degli States, di scommettere su un diverso modello di velivolo.

Il casus belli

Quale sia il migliore, poco ci importa. Quello che ci interessa è il compromesso al quale si è pervenuti: nessuno pesti i piedi a nessuno. Tutto sembrava filare, finché Germania, Francia, Inghilterra e Spagna hanno deciso di destinare aiuti statali alla Airbus, scatenando nell’ottobre 2019 le ire trumpiane.

Nonostante l’Italia fosse esclusa, alcuni suoi prodotti DOC hanno subito un rialzo doganale del 25%.

È quindi in un clima decisamente teso che è stato accolto il nuovo aiuto di stato promesso da alcuni Paesi europei alla Airbus, deragliata dalla recente pandemia. 

Con i conti quasi in rosso, la compagnia ha bisogno più che mai di un intervento di salvataggio. Già il primo intervento  stato era mal digerito dagli Stati Uniti, che hanno riversato il mal di pancia in uno dei modi consentiti dalla diplomazia internazionale: i dazi. 

Ma su questo secondo intervento è una scommessa: il potere negoziale europeo potrebbe aumentare, visto che anche gli States hanno dato una spintarella ai conterranei di Boeing.

La Wto avrebbe dovuto esprimersi in merito alla questione, ma la pandemia, strano a dirsi, ha posticipato il giudizio ad ottobre, lasciando sostanzialmente un punto di domanda nell’aria.

Salviamo il salame

Diventa immediatamente motivo d’interesse per l’Italia tutelare con un negoziato ad hoc i propri prodotti DOC (perdonate il bisticcio). Ivan Scalfarotto, sottosegretario agli Affari Esteri con delega alle politiche commerciali e i dazi, si è incontrato virtualmente con l’omologo statunitense. 

La lista di proscrizione dei prodotti destinati al rialzo dei dazi verrà aggiornata. 

Sembra che il 12 agosto (questa la data del provvedimento statunitense) il salame sarà salvo. 

 

Non proprio una novità, i green bond, visto che se ne parla in proporzioni variabili più o meno in tutti i consessi di menti ecologiste, almeno dal 2007.

La crescita lenta e inesorabile 

I green bond, o climate bond, hanno conosciuto negli ultimi 15 anni una crescita inesorabile. La crescente attenzione per l’ambiente si è dimostrata non solo un ultimo atto mediatico, ma anche una tendenza delle aziende. 

Celebre è stato il caso della catena di American bar Starbucks, che ha emesso 3 green bond per finanziare il proprio progetto di un brand collaterale di caffè ecosostenibile. 

Nel raccontare il bond, il CFO di Starbucks, Scott Maw, ha dichiarato: “L’emissione di un bond incentrato sul sourcing sostenibile dimostra che la sostenibilità non è solo un add-on, ma è parte integrante di Starbucks, compresa la nostra strategia e le nostre finanze”.

L’idea di strategia è centrale per questo tipo di obbligazioni.

La strategia

Se consideriamo da un punto di vista puramente finanziario questo tipo di bond, vediamo com la durata media tenda ad essere di 8 anni. Inoltre, è possibile e consigliato sviluppare uno sguardo di lungo termine, piuttosto che una valutazione della resa azionaria, anno per anno. 

Come si riesce a fare una valutazione simile? Molto semplicemente, usando un elenco degli strumenti green che vengono negoziati sui mercati MOT e ExtraMOT. Riguardo a questi, un soggetto terzo (per quanto riguarda Borsa Italiana) è responsabile di certificare come vengono utilizzati i proventi dei green bond.

È evidente che il rischio di fare un investimento sbagliato è legato a doppio filo alla capacità di comprendere una strategia “green” sul lungo periodo.

Quali ambiti riguardano i green bond

Serve dirlo, in conclusione. I green bond riguardano ambiti come l’efficienza energetica, l’energia da fonti pulite, l’uso sostenibile di acqua e terra, la prevenzione dell’inquinamento, il trattamento dei rifiuti, i trasporti e l’edilizia.

 

C’è in questo momento in commercio un libro dal titolo “Fossili fantastici e chi li ha trovati“, scritto per tutti i palati dal paleontologo Donald R. Prothero. 

Tra le varie scoperte che hanno cambiato il volto della paleontologia ne ho trovata una particolarmente divertente: il velociraptor era un tacchino.

Le piume

In sostanza, grazie a numerosi fossili di dinosauri rinvenuti in Cina, abbiamo scoperto come diversi di essi fossero, in realtà, pennuti. Se lo sono chiesti per anni, i paleontologi, dando luogo a un vero e proprio enigma. Allo stato attuale della ricerca, è stata data una risposta che si considera momentaneamente definitiva. Ma ne parlerò nell’ultimo capitoletto.

Questo dimostra quanto poco ne sappiamo dei nostri amici rettili, ma soprattutto quanto il cinema influenzi le masse nel non rivedere informazioni: tutti ci ricordiamo il Velociraptor di Jurassic Park, un perfido animaletto estremamente veloce e crudele.

L’Antartide

Forse sarebbe meglio chiamarla Atlantide. Qui sono infatti conservati, come ci racconta il libro in termini entusiastici, dei veri e propri tesori. Qui troviamo innumerevoli tracce documentali di specie e climi del Mesozoico, e qui sono state rinvenute agli inizi degli anni ’90 ossa quasi intere di grandi carnivori. 

Qui ci sono anche le conferme delle vegetazione che popolava il pianeta, dalle araucarie, alla ginkgo, alle felci.

Le piume e i dinosauri

Una delle specie più utili per dirimere la questione dinosauri/piume è il Sinosaurotterige. Ritrovato nella provincia cinese di Lianoning nel 1996, questo dinosauro presentava delle piume arancioni e nere su tutto il corpo, perfettamente conservate.

Anche il Velociraptor era, molto probabilmente, piumato. Dobbiamo immaginare diverse specie di piume, ma soprattutto non dobbiamo escludere le specie di dinosauri che la scuola ci ha fatto conoscere da bambini. 

La bellezza del saggio di Prothero è la passione con cui narra gli eventi, e la loro concatenazione. Impossibile intuirla per un profano.