Archives for posts with tag: recupero

Una scelta del Comune, quella di offrire le case a un euro sull’Isola Madre di Taranto. 

Quali case

Parliamo di 7 edifici municipali, che verranno affidati tramite il bando presente sul sito del Comune di Taranto per la ristrutturazione o qualsiasi progetto di natura turistica.

L’obiettivo primario è ripopolare l’Isola Madre, sentita come un patrimonio vivo e con ancora diverse emozioni da donare non solo a turisti, ma anche ai residenti. 

Senza eccedere nell’entusiasmo, posso dire che diversi angoli di quella zona meritano un rifacimento, e che vanificare la bellezza storica lasciando gli oggetti nell’incuria non è sicuramente una buona strada da percorrere.

 Fino a quando è aperto il bando

Il bando rimarrà aperto fino al 20 novembre, e consente a imprese, agenzie, società o cittadini di proporre il loro personalissimo progetto per le aree interessate.

L’Isola Madre

Si parla di una colonizzazione risalente all’età del Bronzo, ma se vogliamo attenerci a fatti certificati, quel che sappiamo è che fu colonia greca fin dall’VIII secolo. 
Fu  distrutta dai Saraceni nel 927, e il primo intervento di recupero che se ne fece ce la conserva così come la vediamo oggi.

L’imperatore bizantino Niceforo II Foca decise di riprenderla e rivalutarla, facendosi coadiuvare da un team di architetti greci. L’impianto di allora è quello che vediamo oggi: stradine strette, con chiaro scopo difensivo, che impedissero a grandi eserciti di penetrare nel cuore di questo quartiere, strategicamente tanto importante.

I parametri per l’accettazione delle proposte

Tre i principali parametri per l’accettazione delle proposte: innanzi tutto, l’impatto ecologico, o meglio l’ecosostenibilità. Poi, la destinazione progettuale, immagino dando rilievo alle attività commerciali. 

In terza battuta, a sponsorizzazione, necessaria per garantire la copertura dell’opera. 

Ancora presto per determinare quali saranno le affluenze. Sarà interessante valutare i diversi progetti, soprattutto come cartina al tornasole dello spirito d’iniziativa odierno, visti i grandi scossoni economici e al morale. Soprattutto dei privati cittadini, in questo contesto.

Cade proprio oggi un evento che normalmente non avrebbe catturato la mia attenzione: il Construction Conference 2018  a Padova, che vede tra i protagonisti anche Diego Carron, presidente della Carron Costruzioni Generali, Giovanni Battista Furlan, presidente di Net Engineering International e Enrico Marchi, presidente Gruppo Save.

A parte che chi bazzica il mondo di edilizia e appalti conoscerà questi nomi come un letterato conosce Gozzano e Petrarca. Ma per i profani, c’ comunque un aspetto curioso e che ho trovato interessante da approfondire, che è la rivalutazione dei capannoni dismessi.

Urbanistica: dal nuovo al recupero

Un argomento all’ordine del giorno, che consentirà di sviscerare dal punto di vista urbanistico e appaltistico un argomento che a occhio potrebbe riguardare più le notti insonni degli amministratori dei territori.

E invece io credo che il capannone dismesso possa rivelarsi di indiscutibile fascino architettonico. E non solo, se vogliamo evitare la naiveté: il capannone dismesso, a detta di tutti gli esperti di settore, costa molto meno del capannone nuovo, e decisamente di meno rispetto alla struttura concepita ad hoc. Un commento che inizialmente avevo pensato è che le maestranze impiegate per il recupero di uno stabile sono principalmente tecniche. Senza nulla togliere alle maestranze tecniche, è chiaro che il fattore che mi incuriosisce di più è quello concettuale, e artistico.

Post industriale e manifatturiero

Ma ecco, partendo da questa semplice e esauribile curiosità, ho pensato a come spesso l’arte incarni una forma di nostalgia che coviamo rispetto a qualcosa di alieno, perché c’é ma altrove/c’era/non c’è più. Non sentiamo forse come sempre più lontana la realtà post-industriale e manifatturiera?

Un capannone, come i mattoni rossi delle case popolari dei minatori in Inghilterra, non sono forse in qualche modo semioticamente collegati a una realtà che sta scomparendo?

Va bene, sono consapevole di come il capannone sia ancora un oggetto presente nella vita simbolica dell’uomo contemporaneo. Basta prendere un autobus e uscire dal centro città.

Ma sono sempre meno le maestranze (e forse sempre più tecniche) che ci lavorano dentro. Fateci caso.