Archives for posts with tag: religione

Abbiamo visto come la magia fosse una forma di controllo sociale e controllo divino. Dalla magia la comunità umana è poi culturalmente transitata verso la religione, che introduce l’ulteriore passaggio dell’intercessione con il Dio per ottenere ciò che per l’uomo è più utile. A metà strada in questa intercessione si possno trovare alcune figure soprannaturali a metà tra uomo e Dio, che grazie alla loro potenza superiore possono meglio aiutare gli uomini nella loro intercessione.

Vediamo meglio di cosa si tratta.

Semidei

Per un buon selvaggio le forze della natura non sono oggetto di timore, né possono costringerlo o imprigionarlo: conoscendo le giuste leggi e studiandole, egli sale sul piedistallo dell’uguaglianza ed è mediamente in grado di controllare le forze soprannaturali. La magia è più democratica della religione, a mio parere, proprio per questo aspetto.

Via via che il suo antico senso di parità con gli dei svanisce, il selvaggio rinuncia però alla speranza di poter gestire il corso della natura con le sue forze; l’uomo si tende a rivolgere sempre più agli dei come unici depositari di quei poteri soprannaturali che un tempo condivideva. 

Dalla magia alle preghiere e sacrifici, tipici della religione

Ecco che man mano che la conoscenza progredisce, le preghiere e sacrifici assumono un ruolo di primo piano mentre la magia viene relegata alla negromanzia. La magia incontra l’opposizione dei sacerdoti, la cui reputazione e influenza aumentano o diminuiscono con quella del concetto di dei. 

Quando finalmente – in epoca successiva – emerge la differenza tra religione e superstizione, vediamo come la porzione più illuminata della società si rivolga al sacrificio e alla preghiera, mentre la magia resta il rifugio dei superstiziosi e degli ignoranti. 

A un certo punto della storia – però – la magia torna in auge e grazie all’alchimia conduce alla chimica, e quindi alla scienza. I semidei sono figure bizzarre e non facilissime da spiegare, forse derivazione della naturale transizione da stregone e mago a dio/re. 

Cosa intendiamo con “dei”

Ovviamente, dobbiamo togliere le complesse astrazioni che attribuiamo oggi al termine “dio” e pensare a come questo veniva concepito nell’antichità. Le nostre idee sugli dei sono frutto di una lunga evoluzione intellettuale morale, a cui il selvaggio è così estraneo da non poterle comprendere nemmeno quando gli vengono spiegate. 

L’origine di questi dei può essere sia umana, sia divina, sia entrambe come nell’antica Grecia. Come esempi di dei dall’origine umile abbiamo in India due dei umanizzati molto noti, uno che inizia la sua esistenza terrena come sbiancatore di cotone, l’altro come figlio di un falegname.

Nelle comunità primitive questi dei incarnati sono molto comuni, e manifestano la propria natura operando dei miracoli per dimostrare ciò che sono al resto della comunità.

Fa parte della categoria del semidio anche il sacerdote oracolare dell’antica Grecia. È un umano per natura ma che viene occasionalmente impersonato dal dio.

Tutto questo racconto ci serve a identificare un certo tipo di figura ben precisa, che esisteva nell’antichità, e che troveremo poi nelle religioni monoteiste.

Le voci religiose del Dizionario Filosofico di Voltaire, potrei dire che siano la maggior parte. Oltre all’analisi dell’eziologia dei diversi rituali religiosi.

Come nasce il rituale

“Eziologia” è analisi ed elenco delle cause di un fenomeno. Studiare come un fenomeno nasce sembra uno dei propositi principali del filosofo Voltaire. Ad esempio, nella voce “battesimo” si legge: “ parola greca che significa “immersione”. Gli uomini, che si lasciano sempre guidare dai sensi, immaginarono facilmente che ciò che lavava il corpo lavava anche l’anima. Nei sotterranei dei templi egiziani c’erano grandi tinozze per i preti e gli iniziati. Gli Indiani, da tempo immemorabile, si sono purificati nell’acqua del Gange, e tale cerimonia è ancora molto in voga…”

Descrivere è morire: i rituali religiosi

Non riesco propriamente a capire se l’eziologia sia così raccontata con intento polemico: la comparatistica per le religioni fa spesso effetto comparativo, ed è sgradita ai veri fanatici. Le religioni non sono infatti paragonabili tra di loro, se si considera la propria l’Unica. Oggi lo spirito moderno ha teso a uniformare le visioni, anche se nella mia esperienza non ho mai incontrato un religioso che dicesse “sono religioso”. 

La morale

A questo proposito non possiamo che considerare la visione voltairiana della morale.

“Confucio non ha inventato un sistema di morale come si costruisce un sistema di fisica. Egli l’ha trovato nel cuore di tutti gli uomini”.

Concezione esistenzialista, diremmo noi moderni, ma in fondo la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo risponde a questa necessità. Se a Voltaire sfugge la distinzione hegeliana e tutta moderna tra etica e morale, dobbiamo sempre considerare come abbiamo già detto che Voltaire, più che un teorico, fu un grandissimo divulgatore. Il divulgatore spiega ma a un certo punto dell’analisi, si ferma.

“Non si sa con precisione dove stiano gli angeli: Dio non ha voluto che ne fossimo edotti”. Si capisce perché un libro del genere dovesse necessariamente essere in formato tascabile. Questo spezzone è tratto alla voce “angeli”. Il libro doveva essere nascosto alla minima avvisaglia di perquisizione da parte di un’autorità costituita.

Detto ciò, non tutte le fonti sono documentate con scrupolosità. La storia è trattata alla maniera di Erodoto, il più delle volte attingendo a aneddoti narrati da raccolte di dubbia veridicità, ma utili a suffragare una piuttosto che l’altra opinione. Ad esempio, alla voce “antropofagi” si trova l’aneddoto della candelaia:

Ho letto negli aneddoti della storia d’Inghilterra ai tempi di Cromwell che una candelaia di Dublino vendeva ottime candele fatte col grasso degli Inglesi. Qualche tempo dopo uno dei suoi avventori si lamentò con lei del fatto che le sue candele non erano più così buone: “Ahimé – disse la donna – e che gli inglesi ci sono mancati in questo mese”. Io mi chiedo chi fosse più colpevole, se chi sgozzava gli inglese o questa donna che faceva candele con il loro grasso

La religione

Non solo il capitolo prima citato, ma anche molti dei successivi si riferiscono al clero e più in generale alla dottrina cattolica. Sulla voce “apocalisse” ad esempio si fa una disamina impietosa di tutte le versioni extra e pre-conciliari di alcuni dogmi fondanti. Molto spesso viene addotta a spiegazione l’opinione di uno dei Padri della Chiesa, che in numerosi casi va in controtendenza rispetto al Vangelo e alle Scritture. Non può mancare la citazione dei passaggi più crudi del Deuteronomio.