Sono ormai una triste realtà, le bombe sull’Iran. Il tweet di Trump del 4 gennaio sembra averlo confermato: siamo in un momento che passerà alla storia. In seguito al tweet l’opinione pubblica, ormai verificata principalmente dalla cartina al tornasole che sono i social, si è scatenata quantificando i danni culturali che una simile operazione avrebbe. 

Ebbene, l’Iran ha tesori culturali inestimabili. Inestimabili. Non solo culla della cultura persiana, di imperi millenari, di biblioteche che hanno salvato i nostri classici sepolti altrimenti sotto un oblio più che certo. L’Iran ha anche monumenti tuttora esistenti, scavi, siti, mosaici di incredibile valore, ma la stessa vita iraniana, a guardarla con gli occhi dell’antropologo, è di per sé minacciata drasticamente dallo spettro della guerra. Sempre che di spettro si possa ancora parlare.

Vediamo alcune delle bellezze più a rischio, indipendentemente dal tweet del presidente USA.

Ne fa un elenco il The Guardian

La prima è la splendida città di Persepolis, un complesso monumentale risalente al VI secolo a.C., progettato per stupire – con una vasta terrazza sopraelevata, grandi scalinate e palazzi e templi in marmo. Qui ci sono molte statue bassorilievi di tori, leoni, creature mitiche e raffigurazioni dell’impero achemenide. 

C’è poi la moschea di Shah Cheragh a Shiraz, traducibile con “Re della Luce”. All’esterno appare per quello che è, un mausoleo meta di pellegrinagigo internazionale. All’interno, la meraviglia: è interamente rivestito di intricati disegni geometrici di tessere di mosaico a specchio. 

Tre delle più antiche chiese della regione sono patrimonio dell’umanità dell’Unesco. La Cattedrale di Vank, vicino a Isfahan, è stata costruita dagli armeni spinti nella zona dallo scià Abbas I di Persia durante le guerre ottomane del XVII secolo.

Vista la nostra fascinazione per le opere architettoniche maestose, non si può non citare, seguendo il The Guardian, i ponti di Isfahan. Parlo dei lunghi ponti coperti dell’ex capitale iraniana, costruiti per lo più nel XVII secolo. Non tanto magniloquenti, piuttosto funzionalissimi: il ponte Khaju, lungo 130 metri, serviva da diga per controllare il fiume Zayanderud, ma anche per attraversarlo. Invece la sua navata centrale era un luogo di incontro pubblico ombreggiato.