In continuazione al mio articolo precedente, collegandomi al discorso Coronavirus: le epidemie hanno avuto alcuni aspetti positivi per quanto riguarda la storia dei diritti umani, ma anche diversi risvolti inquietanti:

Sono convinto che il XIX secolo sia stato un periodo terribile, non solo di ribellione ma anche di oppressione politica. Per esempio, il massacro di persone dopo la rivoluzione del 1848 in Francia, a Parigi in particolare, o dopo la Comune di Parigi. Parte della ragione per cui questo fu così violento e sanguinoso era che le persone che erano al comando vedevano le classi lavoratrici come pericolose dal punto di vista non solo politico, ma anche sanitario.

[…] In questo caso, a Wuhan, una città di circa undici milioni di abitanti, e poi nella provincia di Hubei, che conta quasi sessanta milioni di persone, hanno deciso di imporre un blocco.

È una cosa che rimanda a misure messe in atto durante la peste e che si è ripetuta più e più volte, anche nell’epidemia di Ebola. Il problema del cordone sanitario è che è maldestro, come un martello. Arriva troppo tardi e rompe quell’elemento fondamentale della salute pubblica che è l’informazione. Vale a dire che, minacciata dall’isolamento, la gente smette di collaborare con le autorità.

[…]il regime ha cominciato lentamente a cambiare rotta. Si vede che, col passare del tempo, i cinesi sono stati molto diligenti nel raccogliere i documenti, cercando di suscitare la cooperazione della popolazione, in un certo senso per riparare i danni dei primi tempi. 

Da questa parte in poi l’articolo si concentra sulla risposta che gli artisti hanno dato alla “peste”. Intendendo anche le risposte artistiche dei singoli. Diciamo, più in generale, le visioni creative che l’epidemia ha suscitato.

Ne parleremo nel prossimo post. Anticipo intanto che non parleremo più di Manzoni. Se mai qualche mio lettore ne fosse appassionato…