Dopo che Ettore Modigliani morì, nel giugno del 1946, spetterà a Fernanda Wittgens l’arduo compito di riaprire realmente la Pinacoteca di Brera. La grandiosa riapertura sarà nel 1950.

Figlia di un professore di lettere del Parini, Fernanda si laurea in Storia dell’arte con Paolo D’Ancona, con una tesi sui libretti d’arte dei pittori dell’Ottocento.

Inizia come insegnante, poi giornalista, e alla Piancoteca di Brera v inizialmente con la qualifica di “operaia avventizia”. Qui diventa assistente di Ettore Modigliani, e il resto della storia è noto. La storia dell’arte lombarda fu uno dei cardini dell’interesse di questa figura di intellettuale dalla fortissima vena indipendente.
Fu incarcerata con l’accusa di antifascismo a San Vittore durante la guerra.

A guerra finita, pur essendo politicamente vicina a Ferruccio Parri e al Partito d’Azione, rifiutò tutti gli incarichi politici che le vennero offerti, rimarcando la necessità di autonomia degli intellettuali dal potere.

Fece acquisire alla Pinacoteca la Cena in Emmaus del Caravaggio, fondamentale per la sua concezione di percorso espositivo con al centro l’arte lombarda.

Visto che abbiamo parlato di Ettore Modigliani, toccava alla sua succeditrice , indispensabile per la riapertura post bellica di Brera. L’anno scorso è uscita la sua autobiografia, sempre per Skira edizioni, dal titolo “Sono Fernanda Wittgens, una vita per Brera”. Con l’idea che la storia museale è fatta sì di grandi opere, ma per allocarle sono state necessarie grandi figure.