Una condanna da cui Voltaire si sente di scagionare il mondo greco-romano è quella di essere senza morale. “Non esiste se non una morale, così come non esiste se non una geometria”, dice Voltaire alla voce “Morale” del suo Dizionario Filosofico.

 La morale unica

Siamo forse abituati a concepire “morale unica” come la caratteristica principale di una teocrazia, o di un regime etico nel quale si venga sottoposti a qualche tipo di sanzione, se non si sottostà alla morale unica, o morale dominante. Con “morale unica, come si è già visto, Voltaire dipinge invece uno scenario  nel quale collettivamente tutti gli uomini concorrano con criteri umani e scientifici a reperire il concetto di giusto e sbagliato. Non sono d’accordo ovviamente sulla generalizzazione della morale sulla base dell’ascolto del “cuore”, come dice il filosofo. Il rischio della morale unica intesa in questo senso è quello di appiattimento. Una civiltà cannibale come potrà mai trovare moralmente sbagliato il mangiare i propri nemici uccisi in battaglia?

I cannibali

So che è un esempio idiota, ma lo fa lo stesso Voltaire, e all sua epoca i cannibali erano, oltre che un esotico e narratissimo fenomeno, anche realtà, e uno lo incontrò proprio Voltaire. La signora cannibale gli confidò senza imbarazzo che il suo popolo mangiava i nemici sconfitti in battaglia. A questo punto il filosofo francese stesso si chiede cosa ci sia in fondo di peggio, se lasciar marcire i cadaveri, come si fa in Europa dopo sanguinose guerre, o se mangiarseli.

Alla funzione sociale del cannibalismo Voltaire pensa, ovviamente: in caso di scarsità di sibo e di guerre frequenti, questa morale “alternativa” a quella europea è perfettamente sensata. VEdiamo quindi come l’estrema semplificazione che tenta di fare Voltaire risulti a volte fieramente contradditoria.